Viaggiare con condizioni mediche e necessità di accessibilità | Finnair Italia

Viaggiare con condizioni mediche e necessità di accessibilità

Per garantirvi un volo più confortevole possibile, vi chiediamo gentilmente di informarci in anticipo se avete problemi di vista o udito, limitazioni di mobilità o altre condizioni fisiche o mentali, malattie o caratteristiche che potrebbero richiedere particolare attenzione da parte nostra in aeroporto o durante il volo. Si prega di notare che alcune condizioni mediche, disabilità o limitazioni funzionali possono anche limitare i viaggi aerei.

In caso di condizioni mediche, disabilità o impedimenti, vi preghiamo di esaminare attentamente le informazioni riportate di seguito. Questo contribuirà a garantire la vostra sicurezza e comfort durante il viaggio aereo.

Vi ricordiamo che il nostro equipaggio di cabina non è in grado di fornire assistenza speciale a un passeggero in particolare, dal momento che sono responsabili della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo. Inoltre, l’equipaggio di cabina non è autorizzato a somministrare iniezioni o farmaci. Leggete di più sull’assistenza speciale e quando avete bisogno del vostro assistente di viaggio.

Condizioni mediche, disabilità e menomazioni che possono limitare i viaggi aerei

Se avete una qualsiasi delle condizioni, disabilità o impedimenti elencati di seguito, assicuratevi di informarci almeno 48 ore prima della partenza del volo. Questo ci permetterà di adottare le precauzioni necessarie e di garantire la vostra sicurezza e il vostro comfort durante tutto il viaggio.

  • Infarto miocardico recente
  • Disturbo circolatorio cerebrale recente
  • Ferita recente
  • Intervento chirurgico recente
  • Coronaropatia sintomatica o altre patologie cardiache
  • Malattie polmonari croniche
  • Pneumotorace
  • Necessità di somministrazione di ossigeno supplementare durante un volo precedente o a terra
  • Psicosi e altri gravi disturbi mentali
  • Morbo di Alzheimer, altre demenze, autismo e altre condizioni che possono compromettere la capacità di viaggiare autonomamente durante il volo
  • Disturbi della coscienza
  • Epilessia incontrollabile (crisi epilettiche ricorrenti)
  • Cancro in stadio avanzato o altra malattia gravemente invalidante
  • Malattie infettive (tubercolosi, morbillo, infezioni respiratorie recenti, infezioni intestinali con diarrea o vomito)
  • Sinusite o infezione all’orecchio
  • Dolore acuto non ben controllato dai farmaci
  • Anemia (pressione sanguigna inferiore a 75 g/l)
  • Varicella in fase vescicolare a causa del rischio di infezione. Il viaggio è consentito nella fase di scabbia non attiva.
  • Non potete sedervi senza assistenza o supporto. Maggiori informazioni sugli ausili per il sedile.

Viaggiare con un comune raffreddore 

Il comune raffreddore è una malattia infettiva e non possiamo consentire a bordo clienti altamente sintomatici. Volare con un raffreddore comporta il rischio di lesioni da pressione nell’orecchio medio e nei seni nasali, che, nei casi più gravi, possono persino portare a danni all’orecchio interno. Pertanto, non consigliamo di volare quando si verificano sintomi di infezione respiratoria.

Come contattarci

Informateci attraverso il modulo di assistenza speciale

Il modulo di assistenza speciale consente di informarci in anticipo su condizioni mediche, disabilità o impedimenti noti. Se sussiste una delle condizioni sopra elencate, il modulo deve essere inviato al più tardi 48 ore prima della partenza del volo. Farcelo sapere in anticipo ci aiuta a preparare e garantire la vostra sicurezza e il vostro comfort. Potete anche utilizzare il modulo per informarci se avete bisogno di servizi di assistenza in aeroporto.

Una volta inviato il modulo, riceverete un numero di caso personale, ad esempio 1-234567890. A seconda della situazione, potremmo richiedere un’autorizzazione medica su un modulo MEDIF. Leggete le istruzioni per il modulo MEDIF di seguito.

Compilate il modulo di assistenza speciale

Inviate l’autorizzazione medica, se necessario.

Dopo aver esaminato il modulo di assistenza speciale, potremmo richiedere il consenso medico tramite il modulo di informazioni mediche (MEDIF) per assicurarci che il viaggio aereo sia del tutto sicuro per voi. Completate attentamente entrambe le pagine del modulo e seguite questi passaggi:

  • completate la Parte 1 da soli o con l’aiuto di chi fa le vostre veci;
  • chiedete al vostro medico curante di completare la Parte 2;
  • effettuate la scansione dei moduli firmati e accedete qui con il vostro codice della pratica per allegarvi i relativi moduli; assicuratevi di inviare i moduli entro e non oltre 48 ore prima della partenza.

Inviando il modulo MEDIF, date il vostro consenso al trattamento dei vostri dati medici per la gestione e il completamento delle richieste di assistenza. Il consenso si applica anche ai nostri partner, se necessario. Potete trovare ulteriori informazioni sulla nostra Informativa sulla privacy.

Periodo di validità del modulo MEDIF

Assicuratevi che il vostro modulo di informazioni mediche (MEDIF) sia sufficientemente recente, specialmente se presenta una condizione cronica o progressiva.

  • Per le malattie croniche, come le patologie cardiache o polmonari, il modulo non può essere stato redatto da più di 12 mesi.
  • Per le malattie progressive gravi, come il tumore o le condizioni neurologiche progressive (ad esempio la SLA), il modulo non può essere stato redatto da più di 6-12 mesi.

Tuttavia, in singoli casi, potremmo richiedere informazioni più recenti, come i livelli di emoglobina (Hb) e la saturazione di ossigeno, per valutare in modo affidabile la vostra attuale idoneità a volare e garantire viaggi sicuri.

Compilate il modulo di informazioni mediche (MEDIF)(Si apre in una nuova scheda)

Portare farmaci in aereo

Se avete bisogno di farmaci durante il volo, vi preghiamo di metterli nel bagaglio a mano. Si consiglia di tenere i farmaci nella loro confezione originale e di avere con se le ricette in inglese per eventuali farmaci da prescrizione. Ciò renderà le ispezioni più facili ai controlli doganali e di sicurezza.

I farmaci liquidi possono generalmente essere trasportati nel bagaglio a mano anche in confezioni più grandi di 100 ml, se portate con voi la prescrizione del farmaco. Potete controllare le restrizioni relative ai liquidi sul sito web dell’aeroporto da cui volate. Maggiori informazioni sulle istruzioni per il controllo di sicurezza per l’aeroporto di Helsinki.

Si prega di notare che, purtroppo, non possiamo conservare i farmaci nei frigoriferi dell’aeromobile. Se i vostri farmaci abbisognano di refrigerazione, consultate il farmacista per informazioni sulle opzioni alternative prima del volo.

Disabilità non visibili

Siamo consapevoli che una disabilità o un impedimento non visibili, come disturbi dell’udito o della vista, ansia, demenza o dolore cronico, possono rendere il viaggio più impegnativo. Gli individui nello spettro della neurodiversità possono anche affrontare difficoltà durante il viaggio. Vogliamo rendere il vostro volo il più agevole possibile. Controllate all’inizio di questa pagina se la vostra disabilità o condizione vi richiede di presentare un’autorizzazione medica prima del volo. 

Se avete una disabilità non visibile, potete usufruire di servizi pensati per i passeggeri con mobilità ridotta, come il banco check-in dedicato di Finnair all’aeroporto di Helsinki. Potete anche contattare il personale del gate al gate di partenza se desiderate imbarcarvi sull’aeromobile tra i primi passeggeri a causa della vostra disabilità o condizione specifica. 

Se avete bisogno di assistenza per spostarvi in aeroporto o salire a bordo dell’aeromobile, contattateci almeno 48 ore prima della partenza del volo. Questo ci permette di confermare il servizio di assistenza per voi. Ulteriori informazioni sul nostro servizio di assistenza.

In caso di problemi di vista o di udito, informate il nostro equipaggio di cabina in modo che possa fornirvi il miglior servizio possibile a bordo. Fategli conoscere il vostro metodo di comunicazione preferito. Se necessario, l’equipaggio di cabina esaminerà separatamente le istruzioni di sicurezza del volo. 

Potete informarci della vostra disabilità uditiva o visiva prima del volo attraverso il nostro modulo di assistenza speciale, anche se non hai bisogno di servizi di assistenza. 

Se siete ciechi, vi preghiamo di comunicarcelo in anticipo tramite il modulo di assistenza speciale. Ciò ci consente di garantire che durante il volo siano disponibili istruzioni di sicurezza accessibili.

I cani guida sono i benvenuti sui nostri voli. Leggete di più sulle nostre politiche in materia di cani guida.

Finnair sostiene l’iniziativa The Hidden Disabilities Sunflower. Il cordino con girasole è il simbolo mondiale per le disabilità nascoste e un modo discreto per indicare che una persona può richiedere un supporto aggiuntivo in diverse situazioni. Indossando un cordino con girasole, fate sapere al nostro personale che potreste:

  • aver bisogno di più tempo per elaborare le informazioni o prepararvi al check-in, all’imbarco o alla discesa dall’aeromobile;
  • aver bisogno di istruzioni verbali più chiare, perché può essere difficile capire le espressioni del viso o il linguaggio del corpo;
  • aver bisogno di aiuto per leggere le bacheche delle partenze o i cartelli;
  • beneficiare di maggiori informazioni su cosa aspettarsi prima, durante e dopo il volo. 

Quando partite dall’aeroporto di Helsinki, potete trovare i cordini con girasole per disabilità nascoste al banco check-in Finnair dell’aeroporto di Helsinki contrassegnato con il simbolo di accessibilità universale.

Sui nostri voli accettiamo il Toilet pass finlandese (Vessapassi) e altri Toilet pass nazionali o internazionali ufficialmente riconosciuti. Il nostro equipaggio di cabina può assistere i titolari di Toilet pass a saltare la coda dei servizi igienici, se necessario. Potete informarci in anticipo sulla vostra Toilet pass tramite il nostro modulo di assistenza speciale. Si prega di notare che l’uso dei servizi igienici non è consentito per motivi di sicurezza quando il segnale della cintura di sicurezza allacciata è acceso.

Allergie

Purtroppo, non possiamo garantire un ambiente di cabina privo di allergeni durante il vostro viaggio. Se vi è stato prescritto un autoiniettore di epinefrina o adrenalina come EpiPen, Anapen, Twinject o Jext, assicuratevi di portarlo con voi nel bagaglio a mano.

Sui nostri voli è ammesso l’ingresso in cabina di piccoli animali domestici come cani, gatti e conigli, nonché cani guida. In caso di grave allergia animale, siete pregati di informarci con largo anticipo tramite il nostro modulo di assistenza speciale.

Passato alla pagina: Viaggiare con condizioni mediche e necessità di accessibilità